“Club Austria” Ricevimento in occasione della festa nazionale presso l’Istituto storico austriaco

È una bella tradizione della Scuola svizzera di Roma che gli studenti austriaci si riuniscano ad ottobre per festeggiare la festa nazionale austriaca. Anche quest’anno siamo stati ospiti del Dr. Andreas Gottsmann presso l’Istituto storico austriaco. Per i più piccoli è stato organizzato un emozionante quiz sulla Repubblica alpina e sono state realizzate delle bandiere. […]
Gita autunnale nella Tenuta di Sant’Egidio Bosco didattico del Cimino

Le due classi terze della scuola primaria hanno fatto un’emozionante gita nella foresta alla Tenuta Sant’Egidio a Soriano del Cimino. La nostra autista Grazia ci ha portato nella foresta in tutta sicurezza e con grande abilità. Durante una passeggiata ricca di esperienze, Gianfranco, Cristina e Fiore ci hanno spiegato molte cose affascinanti sulla foresta. Abbiamo […]
Esperienza nella natura

Dal 25 al 26 settembre, la prima, seconda e terza classe del Liceo hanno vissuto due giorni di escursioni nella natura davvero impressionanti. Il primo giorno, il percorso ha attraversato l’affascinante paesaggio delle rovine di Monterano Antica, dove lo scenario storico e l’ambiente incontaminato hanno suscitato entusiasmo e, in alcuni casi, come durante la caccia […]
Visita alla Corte Costituzionale

Lo scorso venerdi, la quinta classe del liceo, accompagnata dall’insegnante di classe e dall’insegnante di economia e diritto, ha visitato la Corte Costituzionale. Il gruppo ha ricevuto un’accoglienza formale ma cordiale dal Presidente, che ha illustrato la storia e la nascita di questa importante istituzione italiana. Non solo la storia, l’importanza di questo luogo e […]
Lezioni di Jodel

La nostra tirocinante svizzera Ada Galluccio ha trattato con la classe 3A della scuola primaria l’interessante tema “Svizzera, la sua geografia e le sue tradizioni” per l’inizio dell’anno scolastico. In questo contesto i bambini hanno anche imparato lo jodel. La signora Irene Heller, che ha insegnato nella nostra scuola svizzera 7 anni fa ed è […]
Giornata dello sport delle classi dalla terza alla quinta 7.10.25

Martedì le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria hanno svolto la giornata dello sport. Hanno raggiunto in pullman il lago di Vico dove, immerso in un bosco di querce sulle rive del bellissimo lago vulcanico, si trova il parco avventura “Tuscia Adventures”. Lì alunne e alunni hanno avuto l’opportunità di provare diversi percorsi […]
GLI ALUNNI RACCONTANO LA SCUOLA SVIZZERA DI ROMA INTERVISTA AD ARABELLA BERTELLI DE ANGELIS

INTERVISTA CON ARABELLA BERTELLI DE ANGELIS Restauratrice, vicepresidente CdA SSR, presidente Associazione ex Alunni SSR Ci racconti qualcosa di te oggi? Chi sei e di cosa ti occupi? AB_Sono nata a Zurigo, in Svizzera, ma ho sempre vissuto a Roma. Mio padre era italiano, mentre mia madre, svizzera, si era trasferita a Roma a metà […]
Gli alunni raccontano la Scuola Svizzera di Roma

INTERVISTA A VITTORIO BRAGUGLIA Managing Director Mercedes Benz France Abbiamo incontrato il Dottor Braguglia che è stato allievo della SSR dalle elementari fino al diploma liceale. Il suo ricordo intimo e partecipato è un contributo prezioso per far comprendere i valori e i metodi della Scuola, capaci di proiettare i ragazzi che la frequentano verso […]
Festa d’estate 2025: un giardino in festa, nonostante la pioggia

Mercoledì 18 giugno 2025, nello splendido giardino della Scuola Svizzera di Roma, si è svolta la tradizionale e attesissima Festa d’estate della SSR. Un pomeriggio di musica, allegria e colori che, nonostante un’improvvisa pioggia caparbia, non ha perso nulla della sua magia. Salsicce alla griglia, birra fresca, vino, dolci favolosi preparati e offerti da volontari generosissimi, attività […]
Visita alla Biblioteca Nazionale

Nell’ambito delle lezioni di tedesco e del progetto sul tema “Lavoro scientifico”, la quarta liceo ha visitato la Biblioteca Nazionale. Questa visita mira a migliorare le capacità di ricerca degli alunni, particolarmente importanti nell’era di Internet. Imparare e sviluppare le capacità di ricerca in una biblioteca tradizionale è essenziale, non solo per l’uso immediato nei […]



































