Il nostro

profilo

CHI SIAMO / Il nostro profilo

Pedagogia svizzera e didattica innovativa

L’obiettivo della Scuola Svizzera di Roma è quello di fornire ai ragazzi le conoscenze base per l’apprendimento che durerà per tutta la vita, e di promuovere la loro apertura intellettuale e la loro capacità di giudizio indipendente. Gli alunni devono diventare cittadini maturi.

Il compito delle scuole svizzere all’estero è quello di “promuovere la diffusione della formazione e della cultura svizzere all’estero”, secondo la Legge sulle scuole svizzere all’estero.

La “Swissness-Charta” creata nel 2022 illustra la trasmissione della formazione e cultura svizzera.

La Charta indica ciò che le scuole svizzere all’estero intendono come “Swissness” nei loro valori ma anche nell’apprendimento e nell’insegnamento e nel management della scuola.

La Charta crea un’identità che unisce le scuole. Indica i valori comuni, i principi e una comune concezione della cultura ed è il principio guida per lo sviluppo continuo delle scuole.

Di conseguenza, anche la formazione alla Scuola Svizzera di Roma si basa su una pedagogia globale con testa, cuore e mano. Segue i programmi di studio di San Gallo, dalla scuola dell’infanzia fino al liceo. Oltre all’insegnamento delle singole competenze disciplinari, è di fondamentale importanza il rafforzamento dell’autonomia, della volontà di apprendere e dell’interazione rispettosa con gli altri. Queste competenze trasversali vengono discusse con gli alunni e i loro genitori durante gli incontri di valutazione annuali.

Marc König

Direttore SSR

Una scuola internazionale con un’atmosfera familiare

La Scuola Svizzera di Roma è una scuola a tempo pieno con classi piccole e una vasta offerta di servizi per l’infanzia. Come scuola di incontro è caratterizzata da un lato dalla cultura svizzera e dalla lingua di insegnamento tedesca e dall’altro dalla cultura del Paese ospitante, l’Italia. Alla Scuola Svizzera di Roma sono presenti circa 20 nazionalità.

Siamo un ponte verso il mondo

Cinque lingue

Al termine del ciclo di studi, gli alunni sono bilingui in tedesco (Goethe C2) e italiano, hanno un alto livello in
inglese (Cambridge Advanced C1) e possono raggiungere un alto livello in francese (DELF B2) e/o latino.

 

Maturità svizzera e accesso alle università

L’obiettivo finale del percorso formativo è la maturità svizzera. Il diploma di maturità svizzera dà
l’accesso a tutte le università svizzere, e ai fini dell’immatricolazione alle università, ai politecnici
e agli istituti di istruzione superiore è equiparato all’Esame di Stato italiano, aprendo l’accesso
anche a tutte le università dell’Unione Europea previa dimostrazione delle competenze
linguistiche richieste.

Sono aperte le iscrizioni