La Scuola svizzera di Roma è un’istituzione scolastica che si conclude con un diploma legalmente riconosciuto in Svizzera. Il Liceo segue il programma didattico e le direttive del Cantone San Gallo, e si conclude con l’attestato di maturità federale. La scuola media, della durata di tre anni e si conclude con l’esame di Licenza media. Al termine della 5a elementare viene verificato il
raggiungimento degli obiettivi della scuola italiana con l’esame di idoneità.
OFFERTA FORMATIVA
Sezione Primavera
La sezione primavera della Scuola Svizzera di Roma accoglie bambini che abbiano compiuto il secondo anno d’età e dura due anni scolastici. Nella sezione primavera i bambini si appropriano di un nuovo spazio di vita; un ambiente curato li invita a giocare e ad apprendere e li fa familiarizzare con la lingua tedesca. I bambini sono seguiti ogni giorno dalle 7:30 alle 16:00; il mercoledì la presenza obbligatoria finisce alle 13:00, ma l’accoglienza può essere estesa fino alle 16:00 su richiesta dei genitori
La scuola dell’infanzia della Scuola Svizzera di Roma accoglie bambini di 4 o 5 anni d’età ed è la prosecuzione della sezione primavera che dura due anni e accoglie bambini a partire dai 2 anni. In ogni classe i bambini giocano, apprendono e scoprono il mondo sotto la guida esperta di due insegnanti, imparano a comprendere e a parlare in modo del tutto naturale la lingua tedesca, che è la lingua d’insegnamento della scuola. I bambini sono seguiti ogni giorno a partire dalle 7:30 e fino alle 16:00; Di Più
Scuola Primaria
La scuola primaria della SSR comprende cinque anni che si dividono in un biennio propedeutico e un triennio.In ogni anno ci sono due sezioni, e ogni sezione viene guidata da un insegnante di classe che è il primo punto di riferimento per tutte le istanze dei genitori. Gli alunni frequentano la scuola ogni giorno dalle 08.30 fino alle 16.00, il mercoledì le lezioni terminano alle 12.55, ma su richiesta dei genitori l’orario può essere prolungato fino alle 16.00.
La scuola media della Scuola Svizzera di Roma comprende tre anni e costituisce la premessa per accedere alla scuola secondaria di secondo grado: al liceo svizzero o italiano.
Per ottemperare alla normativa italiana e garantire la permeabilità verso il sistema scolastico italiano, alla fine della scuola media gli alunni della Scuola Svizzera di Roma sostengono l’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione (licenza media).
La maturità svizzera alla SSR
L’ampio ventaglio di materie costituisce un’ottima preparazione all’università e richiede impegno e dedizione da parte degli alunni. Attualmente, il liceo della nostra scuola offre due opzioni specifiche, paragonabili agli indirizzi dei licei italiani: economia e diritto oppure fisica e applicazioni della matematica. Entrambi i profili prevedono un’ampia formazione nelle lingue:
Permeabilità verso il sistema italiano.
La Scuola Svizzera di Roma prepara i suoi alunni agli esami che permettono un passaggio al sistema d’istruzione italiano. Gli alunni sostengono l’esame di idoneità al termine del quinto anno di scuola primaria, ai fini dell’ammissione al successivo grado d’istruzione (“esame di idoneità”) e l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione (“licenza media”).
A causa dell’emergenza covid-19 le attività extra-scolastiche, al momento, si svolgono solo in modo ridotto. La segreteria è a disposizione per ulteriori informazioni.
Regolamenti e piano didattici
Scuola primaria e scuola media
Piano di studi 21
Piano didattico primaria e media San Gallo
Tabella delle lezioni primaria
Tabella delle lezioni media
Liceo
ORM
RRM
Linee guida didattiche
Tabella delle lezioni liceo
Privacy Overview
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.